medicina estetica

La medicina estetica si prefigge lo scopo di prevenire o trattare piccoli inestetismi, come : segni di invecchiamento, stress cutaneo, lievi asimmetrie...insomma, quel dettaglio che proprio non ci piace!

Per tutti i trattamenti vengono utilizzati prodotti certificati, con elevati standard di qualità e sicurezza.

peeling

Il peeling chimico consiste nell’esfoliazione indotta e controllata della pelle da parte di un agente chimico specifico.

Esistono peeling più delicati - come ad esempio l’acido glicolico o l’acido acetilsalicilico - che vanno ad agire più superficialmente sullo strato corneo della cute, e via via peeling più aggressivi - es. fenolo, acido trocloroacetico - che hanno la capacità di penetrare in profondità fino allo strato dermico.

L’azione principale del peeling chimico è quella di favorire il rinnovamento cellulare, andando inoltre a stimolare la deposizione di nuovo collagene.

Il peeling rappresenta il primo passo nel ringiovanimento cutaneo.


Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento, evitando la stagione estiva.


Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di protezione solare (SPF 50+).

biorivitalizzazione

I primi segni del tempo, lo smog, gli agenti atmosferici sottraggono alla cute sostanze nutritive benefiche, facendola apparire spenta e sciupata.

Il trattamento di biorivitalizzazione cutanea consiste nel fornire alla cute queste sostanze, tramite piccole iniezioni mirate. Parliamo di : vitamine, aminoacidi e acido jaluronico.

Al termine della seduta la texture cutanea è migliorata, mostrando una cute più sana e luminosa.


Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento, evitando la stagione estiva.

Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di protezione solare (SPF 50+).

filler

E’ stato dimostrato che l’invecchiamento dei tratti somatici inizia dalla riduzione dei volumi adiposi che sostengono la cute. Da qui l’aspetto svuotato e assottigliato della pelle.

I filler, con le loro diverse composizioni e strutture chimiche, ci permettono di ripristinare questi volumi, donando un aspetto più tonico e strutturato alla pelle stessa.

Allo stesso modo questi prodotti ci permettono di giocare con i volumi ove noi desideriamo andando a caratterizzare maggiormente una determinata area; inoltre ci consentono di correggere alcune asimmetrie di volume.

Esiste un ampio spettro di fillers che vengono suddivisi principalmente in : riassorbibili, semipermanenti e permanenti in base alla durata del loro effetto e alla loro struttura chimica. Tra questi ricordiamo: acido jaluronico nelle sue diverse declinazioni (PM e cross-linkaggio), idrossiapatite e acido polilattico.


Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento, evitando la stagione estiva.


Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di protezione solare (SPF 50+).

tossina botulinica

La tossina botulinica ha un‘applicazione clinica molto ampia, dal trattamento dello strabismo e delle spasticità, alla medicina estetica.

E’ inoltre il trattamento non chirurgico principale per l’iperidrosi (palmare, ascellare e plantare).

L’azione del botulino, inoculato tramite micro-iniezioni mirate, si traduce nel rilassamento temporaneo del singolo muscolo trattato (muscolatura mimica), con conseguente annullamento/riduzione delle rughe di espressione.


La sua azione è graduale nei primi 7/10 giorni e si mantiene tale fino a un massimo di 6 mesi (non è quindi permanente). Per mantenere il risultato ottenuto si consiglia di ripetere il trattamento.


Dopo il trattamento si raccomanda di:

  • non toccare la zona trattata (non premere, non distendere, non sfregare)

  • evitare attività fisica (almeno per 6 ore)

  • evitare di indossare il casco (quindi venire accompagnati in caso di utilizzo di mezzi a due ruote)