mano estetica
Un recente articolo pubblicato sul Journal of the American Society of Plastic Surgeons ha sottolineato come l'aspetto delle nostre mani tradisca la nostra età..
Da sempre il trattamento del viso ha raccolto il consenso più ampio nell'ambito della medicina estetica, lasciando altri distretti corporei in secondo piano. Tuttavia i tempo moderni non possono non prendere in considerazione zone corporee così esposte, sociali, relazionali come le mani.
Da qui nasce l'idea di ritagliare uno spazio dedicato proprio alla cura delle mani, ponendo l'accento sulla loro importanza anche dal punto di vista estetico.
Per tutti i trattamenti vengono utilizzati prodotti certificati, con elevati standard di qualità e sicurezza.
peeling
Il peeling chimico consiste nell’esfoliazione indotta e controllata della pelle da parte di un agente chimico specifico.
Per la cute sottile del dorso delle mani si utilizzano, salvo esigenze particolari, peeling delicati - come ad esempio l’acido glicolico o l’acido acetilsalicilico - che vanno ad agire sullo strato corneo della cute.
L’azione principale del peeling chimico è quella di favorire il rinnovamento cellulare, andando inoltre a stimolare la deposizione di nuovo collagene.
Il peeling rappresenta il primo passo nel ringiovanimento cutaneo.
Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento.
Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di crema idratante e protezione solare (SPF 50+).
biorivitalizzazione
I primi segni del tempo, lo smog, gli agenti atmosferici sottraggono alla cute sostanze nutritive benefiche, facendola apparire spenta e sciupata.
Il trattamento di biorivitalizzazione cutanea consiste nel fornire alla cute queste sostanze, tramite piccole iniezioni mirate. Parliamo di : vitamine, aminoacidi e acido jaluronico.
Al termine della seduta la texture cutanea è migliorata, mostrando una cute più sana e luminosa.
Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento.
Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di crema idratante e protezione solare (SPF 50+).
filler
L'invecchiamento della cute inizia dal suo assottigliamento, che rende sempre più visibili le strutture profonde (vene, tendini e struttura ossea). Questo crea generalmente un senso di disconfort banalmente di fronte alla stretta di mano di una nuova conoscenza.
I filler, con le loro diverse composizioni e strutture chimiche, ci permettono di ripristinare il volume cutaneo, donando un aspetto più tonico e strutturato alla pelle stessa.
Esiste un ampio spettro di fillers che vengono suddivisi principalmente in : riassorbibili, semipermanenti e permanenti in base alla durata del loro effetto e alla loro struttura chimica. Tra questi ricordiamo: acido jaluronico nelle sue diverse declinazioni (PM e cross-linkaggio), idrossiapatite e acido polilattico.
Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento.
Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di protezione solare (SPF 50+).
tossina botulinica
La tossina botulinica rappresenta il trattamento non chirurgico principale per l’iperidrosi palmare (così come ascellare e plantare).
L’azione del botulino, inoculato tramite micro-iniezioni mirate, si traduce nella paralisi temporanea delle ghiandole sudoripare (o meglio, dei muscoli che ne permettono lo svuotamento sulla superficie cutanea). Questo conduce a un arresto/riduzione della sudorazione eccessiva.
La sua azione è graduale nei primi 7/10 giorni e si mantiene tale fino a un massimo di 6 mesi (non è quindi permanente), al termine dei quali si consiglia di ripetere il trattamento per mantenere costante il risultato ottenuto.
lipofilling
Il tessuto adiposo rappresenta un'importante banca per il trattamento dell'invecchiamento cutaneo e il depauperamento dei volumi.
La procedura implica il prelievo di tessuto adiposo da zone corporee che ne presentino anche una piccola scorta (zona donatrice, generalmente rappresentata dalla zona periombelicale, fianchi o interno coscia); quest'ultimo viene preparato secondo moderne tecniche e successivamente iniettato a livello del dorso delle mani, andando ad implementare i volumi persi e donando alla cute maggiore elasticità e luminosità.
Il trattamento viene effettuato in anestesia locale, eventualmente associata a sedazione, presso strutture ospedaliere autorizzate.
laser
Le tecnologie laser moderne permettono il trattamento delle macchie solari (lentigo s.) e dei più comuni segni di invecchiamento cutaneo. Questi trattamenti ci permettono di agire anche sull'elasticità e la compattezza cutanea andando a svolgere un'azione di "resurfacing" della superficie. Al termine del trattamento le mani avranno un aspetto ringiovanito e più tonico, con una riduzione delle macchie cutanee.
Il trattamento viene generalmente effettuato a cicli - a seconda della risposta al trattamento.
Dopo il trattamento si raccomanda l'applicazione di crema idratante e protezione solare (SPF 50+).